Ad una qualsiasi festa che si rispetti la musica è d’obbligo e il chiacchiericcio degli invitati una cosa “naturale”. Quindi, se abiti in un condominio, è bene che prima di organizzare il tuo parte tu legga il regolamento condominiale, in modo da verificare l’esistenza di clausole che fissino un orario oltre il quale non siano permessi rumori. A tal proposito però, bisogna ricordare che la...
Nel caso in cui diventino necessari dei lavori di ristrutturazione all’interno di un appartamento situato in un condominio, bisogna chiedere il permesso all’amministratore e al vicino di casa prima di iniziare? Bhe, la risposta è no. I lavori effettuati all’interno di una proprietà privata restano appunto “privati”, e per essere svolti non necessitano di alcun permesso MA, esistono...
All’atto della firma di un contratto di affitto di una casa situata all’interno di un condominio, il rapporto tra il proprietario dell’immobile e quest’ultimo non cambia: il locatore è responsabile di eventuali inadempienze, e resta obbligato al versamento di parte delle quote condominiali. Nonostante infatti locatore e affittuario siano liberi di accordarsi in merito al pagamento e alla...
La particolarità alla base del concetto del condominio è la coesistenza di parti di proprietà esclusiva, con altre di proprietà in comunione. Ciò vuol dire che ogni condomino, deve partecipare alle spese necessarie al mantenimento del perfetto stato delle parti comuni. Ma, come ci si comporta nel caso in cui le spesa in questione sia urgente ed importante, e non ci sia il tempo per organizzare una riunione...
L’amministratore è una figura importante per la gestione di un condominio, per questo motivo, durante l’anno 2012 i compiti e i requisiti necessari a ricoprire tale ruolo sono stati oggetto “di riforma”, insieme al regolamento condominiale. Da quel momento in poi l’amministratore di condominio è diventato un vero e proprio libero professionista e, in quanto tale, sottoposto al...