Comprare casa in periferia può essere conveniente, se non si hanno a disposizione grosse disponibilità economiche: l’immobile vale meno e si pagano meno tasse. Nel caso in cui però, il progresso arrivi anche in quell’angolo remoto della città, e ristoranti, locali notturni e luoghi di ritrovo inizino ad apparire, il posto subisce una rivalutazione, e con esso anche la casa. Stando alla sentenza n....
Il diritto di prelazione è il diritto di “precedenza” di un soggetto su altri, interessati all’acquisto del medesimo immobile. Tale diritto è espressamente previsto dalla legge, che identifica anche i diversi titolari. Vediamoli insieme. Chi può accedere al diritto di prelazione su un immobile? Stando all’articolo 27, l. 27 luglio 1978 n. 392, sono titolari del diritto di prelazione: Gli...
Una casa per essere venduta deve essere abitabile, è un dato di fatto. Per avere la certezza che questo semplice ma vitale particolare sussista, il venditore è tenuto alla consegna del certificato di agibilità, ma questo non sempre succede. La recente sentenza della Cassazione n. 622/19 del 14.01.2019. mette in luce le conseguenze dovute alla sua mancata presentazione. La compravendita di una casa è valida solo...
Postato da
Leonardo - Jan 30th, 2019 in
In primo piano,
Mutuo |
0 Commenti
La Terra necessita di più attenzione da parte nostra, è un dato di fatto. Dopo secoli passati a prendere risorse e ad inquinare l’ambiente, è giunto anche per noi il momento di “dare”. “Sostenibilità” è diventato ormai un imperativo categorico in diversi ambiti dell’agire umano e, fortunatamente, anche le istituzioni iniziano a muoversi nella giusta direzione. Particolare...
Il pagamento del canone mensile d’affitto può gravare molto sul bilancio familiare. Allo stesso tempo, e contrariamente a quanto si pensi, questo esercita lo stesso peso anche sulle finanze di chi, la casa la da in locazione e che, teoricamente, dovrebbe solo trarre un guadagno dalla situazione. Quindi, qualunque sia il punto di vista da cui si guarda la situazione il risultato non cambia ma, non è detto che...